Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
4 Chiesette di Venasca
Domenica 20 novembre 2022 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Cicotero/Paseri
Programma
Il percorso ad anello si snoda in gran parte su sterrato in mezzo a boschi di latifoglie con prevalenza di castagni. Si raggiungono diverse borgate parzialmente ristrutturate. Necessari scarponi e consigliati i bastoncini.
Località di partenza Venasca
Dislivello 450 m
Tempo complessivo 4,30 - 5 ore
Mezzo di trasporto auto proprie
Per adesione telefonare, entro venerdì 18 novembre, ai responsabili:
Vilma Cicotero 339 112 1077 - Lucia Paseri 339 380 1232
Località di partenza Venasca
Dislivello 450 m
Tempo complessivo 4,30 - 5 ore
Mezzo di trasporto auto proprie
Per adesione telefonare, entro venerdì 18 novembre, ai responsabili:
Vilma Cicotero 339 112 1077 - Lucia Paseri 339 380 1232
Relazione
Partiamo da Venasca alle ore 10, siamo in ventisette e ci rallegriamo per il sole. Attraversiamo i boschi con gli splendidi colori dell’autunno. Il sentiero è fiancheggiato da alcuni simpatici pannelli sui servanot e commentandoli raggiungiamo la prima cappella dedicata a San Firmino, restaurata di recente. Seguendo le frecce verdi passiamo vicino ad una borgata in rovina e quindi alla “meira bigat” dove, in una bella casetta di legno, c’è la biblioteca del bosco: davvero tutto indica la cura dei venaschesi per il loro territorio. La seconda cappella è la Madonna del Verne che risale al 1200 e, passando attraverso borgate (in una vive tutto l’anno una giovane coppia), arriviamo alla cappella di Sant’Antonio eremita dove le nostre preparatissime guide hanno stabilito la location per in nostro pic-nic, sempre al sole (foto di gruppo). Qui ammiriamo un grande castagno nel prato vicino e la corona di montagne con il Monviso su cui è scesa la prima neve. Prendiamo ora in discesa una ripida scalinata che scende al fondo della comba, per poi risalire alla borgata Bonelli ed infine alla chiesetta di Sant’Anna, vicino alla quale un tempo c’era la scuola elementare. In circa mezz’ora arriviamo a Venasca, qui visitiamo l’imponente chiesa parrocchiale dedicata all’Assunta e concludiamo con il caffè la nostra piacevole gita novembrina. Grazie a Vilma e Anna che ci hanno accompagnato!
Maria Angela Silvestro