Da Frasassi ad Assisi

Domenica 7 settembre 2025
Venerdì 12 settembre 2025 

Tipo attività: Escursione Turistica
Sezione di Cuneo
Responsabile: Zenzocchi



Programma



Da domenica 7 a venerdì 12 settembre
Dalle “grandiose” grotte di Frasassi al “poverello" di Assisi
Domenica 7 settembre
Ore 6 - ritrovo e partenza da Cuneo piazza della Costituzione.
Ore 6,20 circa - fermata posteggio uscita autostrada a Sant’Albano Stura i per soci di Torino, Rocca de Baldi, Mondovì.
Prima dell’arrivo alle grotte di Frasassi sosta in autogrill per consumare il proprio pranzo al sacco.
Ore 15 – ritrovo per l’ingresso alle Grotte di Frasassi con visita guidata.
Al termine della visita trasferimento all’hotel Terme di Frasassi per la sistemazione nelle camere (per due notti).
Nell’attesa della cena possibile bagno nelle acque termali, (piscina in hotel).
Ore 20 - cena in hotel con bevande incluse.
Lunedì 8 settembre
Mattino - dopo colazione, trasferimento in pullman a Genga per un’escursione, con guida certificata. Si inizia sul Sentiero del Papa e si prosegue in Valle Scappuccia. La camminata si completa nella frazione Capo La Villa dove ci attende il pullman per rientrare. Pranzo al sacco.
Pomeriggio - visita al Museo della Carta di Fabriano. Segue il Tour della città di Fabriano (divisi in due gruppi per alternare visita al museo e al centro storico)
Martedì 9 settembre
Mattino – lasciate libere le camere ci trasferiamo in pullman al Monastero di Fonte Avellana, di origine fine X° secolo. Alcuni eremiti scelsero di costruire, in questo luogo, le prime celle che nel corso degli anni divenne l’attuale monastero. Dopo la visita faremo il pranzo con i frati.
Pomeriggio – durante il trasferimento a Gubbio effettueremo l’escursione alla Gola del Bottaccione e il Sentiero dell’Acquedotto per raggiungere Gubbio.
Arrivati all’hotel San Marco sistemazione nelle camere, (per tre notti), segue la cena.
Mercoledì 10 settembre
Mattino - escursione al Monte Cucco con possibilità di relax nella piana per chi non cammina. Percorso trekking nella faggeta Val di Ranco: Sentiero della Faggeta, al Pian delle Macinare consumeremo il nostro pranzo al sacco. Al termine si rientra a Gubbio. Quanto rimane del pomeriggio verrà dedicato alla visita della città.
Giovedì 11 settembre
Dopo colazione in pullman raggiungiamo Valfabbrica dove inizia il Cammino di San Francesco per raggiungere Assisi. Chi non cammina raggiunge in pullman Assisi. Al termine dell’escursione si riuniscono tutti di fronte alla basilica di Santa Maria degli Angeli. Da qui con il pullman o a piedi raggiungeremo i luoghi che vorremmo visitare in Assisi: Eremo delle carceri, San Damiano, ecc. Al termine si rientra a Gubbio.
Venerdì 12 settembre
Lasciate libere le camere, con il pullman ci trasferiamo al Lago Trasimeno nella località di San Feliciano: Da qui gli escursionisti percorrono il sentiero fino a un locale tipico, il resto del gruppo raggiunge il locale in pullman. Tutti insieme consumiamo il pranzo e la tradizionale Torta al Testo da Maria presso Faliero, locale storico, con vista sul lago Trasimeno. Ultimato il pranzo si riprende la via del ritorno, per rientrare in serata a Cuneo.
Quota di partecipazione: 890 eurosalvo conguaglio
Camera singola, supplemento + 25 euro a notte (quota +125 euro) La quota comprende: pensione completa con cestino pranzi, bevande, pranzo Monastero, entrata grotte Frasassi visita guidata, Museo della carta a Fabriano e visita guidata città, guida escursionistica: Fabio Samri per tutto il soggiorno, pranzo al lago Trasimeno da Maria a Falliero, bevande incluse a tutti i pasti: ¼ vino + ½ acqua minerale alle cene e ½ acqua minerale nel cestino, assicurazione extra attività escursionistica, viaggio in pullman e mance. La sistemazione è in camere singole (poche), doppie, se necessario triple.
La quota NON comprende: la tassa di soggiorno, verrà pagata in loco, i pasti dove non sono previsti, bevande extra, ingressi musei dove non previsti e tutto quanto non riportato dalla quota.
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 20 aprile p.v. con versamento, tramite bonifico bancario, dell’acconto di 250 euro causale: Acconto ASSISI
Il saldo va effettuato tassativamente entro il 31 luglio p.v.: causale Saldo ASSISI
NUOVO IBAN : IT69P0306910200100000108316
Intestato a: Giovane Montagna Cuneo
Effettuati i bonifici, dell’acconto e del saldo, segnalarlo al Coordinatore tramite WhatsApp
R I N U N C E
0% fino a 60 giorni dalla partenza   
25% da 59 giorni a 30 giorni dalla partenza      
50% da 29 giorni fino a 21 giorni dalla partenza             
75% da 20 giorni fino a 3 giorni dalla partenza
100% dopo tale termini - attenzione: in caso di rinuncia forzata (malattia, impedimento famigliare) dell’ultimo momento, si consiglia di attivare una assicurazione personale.
N.B. – Equipaggiamento da portare:
per il bagno nelle acque termali il costume e la cuffia;
per le escursioni scarponcini da trekking e, per chi è abituato, i bastoncini.
Per informazioni e iscrizioni prego rivolgersi al Coordinatore:
Cesare ZENZOCCHI – telefono 342 744 0616

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).