Rifugio Garelli e dintorni

Mercoledì 2 luglio 2025
Giovedì 3 luglio 2025 

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Cuneo
Responsabile: Mondino/Testa



Programma



Quest’anno per la due giorni, con pernottamento in rifugio, andiamo in valle Pesio al rifugio Garelli. Di seguito il programma:
1° giorno: lasciate le auto al Pian delle Gorre (1032 m) (si paga il parcheggio auto due giorni) saliamo alla cascata del Saut, segue un bel traverso nel bosco di faggi e raggiungiamo il Gias degli Arpi (1435 m), Pis del Pesio. Man mano che si sale il panorama si apre e, superati alcuni larghi tornanti, raggiungiamo, in breve successione, colle del Prel (1881 m) colle del Prel Soprano (1926 m) Passo del Duca (1989 m) e Testa del Duca (2052 m) facile cima dove lo sguardo spazia su tutta la valle Pesio, la conca delle Carsene e ben oltre. Ritornati al colle del Prel Soprano proseguiamo in discesa fino a quota 1590 m per incrociare il sentiero che, superato il Gias del Marguareis, ci conduce al grazioso laghetto del Marguareis (1924 m). Ancora una lieve salita ed eccoci al rifugio Garelli (1966 m).
Al rifugio incontriamo il gruppo dei soci che partecipano al “Corso di Escursionismo Avanzato” organizzato dalla C.C.A.SA. (Commissione Centrale Alpinismo e Sci Alpinismo) della G.M., Presidente della Commissione Alberto Martinelli e Coordinatore del Corso Paolo Torazza, entrambi della sezione di Genova, che dal 2 al 4 luglio effettueranno il trekking/scuola attorno al Marguareis. Trascorriamo la serata in loro compagnia.
2° giorno: dopo colazione, salutati gli amici del trekking, partiamo dal rifugio per raggiungere, in discesa, il Gias Soprano di Sestrera (1847 m) e di lì un lungo traverso in quota ci conduce al Gias della Costa, Croce di Sestrera, Gias Madonna (1652 m). Saliamo al Gias Soprano di Serpentera, un colle senza nome, al colletto Pellerina (2017 m) per raggiungere Cima del Cars (2217 m) cima dalle tante croci, spartiacque tra la valle Pesio e la valle Ellero e dove lo sguardo spazia a 360°. Ritornati al Gias Madonna percorriamo il Vallone di Serpentera fino al Pian delle Gorre concludendo così l’anello sull’alta valle Pesio.
Dislivelli: 1° giorno 1400 m in salita 450 m in discesa – 2° giorno 560 m in salita 1500 in discesa, dislivelli calcolati sulla cartina e se raggiungiamo le cime, che si riducono se ci fermiamo ai colli altrettanto panoramici.
Rifugio Garelli: mezza pensione (cena pernottamento colazione) € 59,00 non soci Cai € 47,00 soci Cai. Dovendo prenotare i posti al rifugio Vi chiediamo adesione preventiva entro il 15 aprile p.v. telefonando alle coordinatrici: Anna Mondino 366 2829746 – Anna Testa 340 2300471

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).