Eolie

Sabato 6 settembre 2025
Sabato 13 settembre 2025 

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Modena
Responsabile: Vitti Iolanda



Programma



SPECIALE
TREKKING E MARE

ISOLE EOLIE
LE PERLE DEL MEDITERRANEO
06 – 13 SETTEMBRE 2025, 8 giorni - 7 notti

È breve il tratto di mare che separa le Eolie dalla Sicilia, eppure la distanza temporale fra queste isole e i centri costieri è marcata. Il tempo non è trascorso con la stessa velocità e sembra, addirittura, che la storia qui cominci prima. Immerse in un mare blu intenso e dai fondali rocciosi, sono tutte avvolte dal baluginare dai suoi riflessi. La presenza di ben due vulcani attivi, Vulcano e Stromboli, entità naturali incontrollabili dall'uomo, le allontana dalla nostra era per avvicinarle a quella preistorica della genesi terrestre.





1° giorno, sabato 06 settembre 2025: Bologna > Catania > Lipari
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Bologna e partenza con volo  low cost Ryan Air FR 1085 delle 13h20 per Catania. All’arrivo, previsto alle 15h00 dopo 1h40 di volo, incontro con il bus riservato e trasferimento al porto di Milazzo (150 km, 1h50’). Imbarco sull’aliscafo per Lipari (durata di navigazione circa 1h), sbarco e trasferimento in hotel.
Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Isole Eolie. Dal nome del dio Eolo, re dei venti. Secondo la mitologia greca, Eolo viveva a Lipari, e riusciva a prevedere le condizioni del tempo osservando la forma delle nubi sbuffate da un vulcano attivo. Il nome di isole Lipari viene invece, secondo il mito, dal re Liparo, mitico colonizzatore dell'isola, contemporaneo di Eolo. L'arcipelago, di origine vulcanica, è situato nel Mar Tirreno, a nord della costa siciliana e comprende ben due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano, e le isole di Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina e gli isolotti di Basiluzzo, Dattilo, Lisca Bianca, Faraglione, Strombolicchio.
I primi insediamenti umani nell’arcipelago datano ad alcuni secoli prima del 4.000 a.C., nell'età neolitica. Nel 260 le acque dell’arcipelago furono teatro della battaglia di Lipari tra Roma e Cartagine.

2° giorno, domenica 07 settembre 2025: Lipari “Percorso Trekking Il Caolino di Lipari”
Tempo di percorrenza: 3,5 ore. Lunghezza km: 6,5. Difficoltà: T/E
Mezza pensione.
Partenza in bus dall’hotel. L’escursione inizia nella frazione di Quattropani e tocca alcune delle località più suggestive dell’isola come le antiche cave di Caolino, senza dubbio una delle zone più particolari di Lipari per il colore delle sue rocce e la presenza di alcune fumarole ancora attive. Si prosegue poi per il “Palmeto” unico lembo di terra dove crescono ancora le palme nane, le uniche spontanee del Mediterraneo centrale. Da qui il sentiero risale in direzione delle Terme di S. Calogero, luogo in cui già nell’antichità l’acqua termale, che qui sgorgava copiosamente, veniva utilizzata per i suoi effetti benefici.
Rientro in hotel nel pomeriggio e tempo a disposizione per il relax. Cena e pernottamento

3° giorno, lunedì 08 settembre 2025: Lipari > Salina > Lipari
Pensione completa.
Partenza in barca per Salina, sosta a San Marina e circumnavigazione dell’Isola per scoprire i punti panoramici più suggestivi come la baia di Pollara, dove sono state girate alcune scene del film “Il Postino”. Sosta a Lingua, dove si trova un laghetto salato da cui veniva anticamente estratto il sale. Pranzo presso il noto Bar/Ristorante “Da Alfredo” a base di pane cunzato, il piatto tipico dell’Isola, e per gustare l’ottima granita. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
Salina è una delle isole più grandi delle isole Eolie ed ospita tre comuni: Leni, Malfa e Santa Marina Salina, nei quali vivono poco più di duemila persone. L’Isola di Salina è conosciuta per la sua produzione di capperi e della malvasia, un caratteristico vino dal sapore molto dolce ed aromatico ricavato da uva passa, vagamente simile al passito. La spiaggia più bella e suggestiva dell’Isola è quella esistente nella baia di Pollara, che si trova all’interno di un antico cratere in buona parte crollato.

4° giorno, martedì 09 settembre 2025: Lipari > Vulcano > Lipari “Percorso Trekking Il Gran Cratere”
Mezza pensione.
Partenza in barca per l’isola di Vulcano. Dal porto la strada asfaltata conduce verso l’interno dell’isola da dove inizia il sentiero che permette di raggiungere la cima del cratere “La Fossa”. Da subito ci si rende conto di essere in un luogo unico al mondo, si cammina sulla polvere vulcanica, tra le ginestre e con lo sguardo libero di spaziare tra tutte le isole dell’arcipelago. Sulla sommità l’ambiente sembra un “paesaggio lunare”, con polveri e pietrisco. Lungo la circonferenza del cratere vi sono emissioni solfuree gassose di colore giallo, segnale evidente della presenza di zolfo. 
A conclusione del trekking tempo a disposizione per mare e relax.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento
N.B: l’escursione a Vulcano subirà variazioni in base alle normative vigenti.

5° giorno, mercoledì 10 settembre 2025:  Lipari > Panarea > Stromboli > Lipari
Mezza pensione (pranzo al sacco)
Mattinata libera per relax e attività individuali.
Nel pomeriggio partenza in barca per l’isola di Panarea, la più piccola delle Eolie. Sbarco e visita a piedi nel piccolo paesino caratterizzato dalle tipiche case bianche in stile eoliano. Proseguimento in barca per Stromboli. Anche qui è previsto uno sbarco sull’isola per una visita a piedi fino al tardo pomeriggio. A seguire la guida accompagnerà il gruppo lungo un percorso (di media difficoltà) che ha come finale la Sciara di fuoco, il costone del cratere vulcanico da cui discende la lava. Immersi nel silenzio della natura, si avrà il tempo necessario per ammirare da vicino le attività del vulcano.
Rientro a Lipari in serata. Cena libera. Rientro in hotel e pernottamento.
Panarea è la più piccola delle Isole Eolie, sorta dagli abissi del mare circa mezzo milione di anni fa. L’isola è circondata da una serie di isolotti come Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e dagli scogli dei Panarelli e delle Formiche. Le formazioni costituiscono un piccolo arcipelago fra Lipari e l'isola di Stromboli, posto su un unico basamento sottomarino.
Stromboli, conosciuta come “la perla nera delle eolie” deve la sua nomea alle spiagge nere uniche di quest’isola. 
Il paesaggio dell’isola si compone di lunghe spiagge, bagnate da acque cristalline, sovrastate da quello che gli isolani chiamano “Iddu”, in dialetto “lui”, ovvero il vulcano, tutt’oggi attivo e considerato uno dei più attivi del mondo.

6° giorno, giovedì 11 settembre 2025: Lipari > Filicudi > Alicudi > Lipari
Mezza pensione.
In mattinata imbarco per Filicudi, anticamente chiamata Phoenicodes per la presenza di numerose palme nane. Le coste di Filicudi presentano bellezze non comuni: il faraglione La Canna, il Perciato (forato) e la grotta del Bue Marino.
Sbarco sull’isola per una passeggiata guidata e visita di Alicudi.
Rientro a Lipari previsto nel pomeriggio, cena e pernottamento.
7° giorno, venerdì 12 settembre 2025: Lipari “Percorso Trekking I Duomi Vulcanici”
Tempo di percorrenza: 4 ore circa. Lunghezza km: 8 km Difficoltà: Media
Mezza pensione.
L’escursione prende il via da Lipari centro, si risale il fianco del monte “Gallina” fino ad arrivare sulla costa sud-occidentale dell’isola. Da qui panorami stupendi si aprono sulla falesia, e poco più avanti sui “Faraglioni di Lipari”. Proseguendo nella fitta macchia si giunge nella zona conosciuta come “l’Osservatorio” per la presenza dell’osservatorio geofisico dell’INGV. Pranzo libero. Si torna nuovamente sulla costa e si procede in direzione dell’abitato di Lipari.
Passeggiata tra i vicoli più caratteristici del centro tra curiosità, miti e leggende dell’isola. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

8° giorno, sabato 13 settembre  2025: Lipari > Catania > Bologna
Prima colazione in hotel.
Mattinata a disposizione.
Imbarco sull’aliscafo diretto a Milazzo (durata di navigazione circa 1h) e successivo trasferimento all’aeroporto di Catania (150 km, 1h50’) in tempo utile per l’imbarco sul vostro volo low cost Ryan Air FR 740 delle 18h50 di rientro a Bologna. Arrivo previsto alle 20h35, dopo 1h45’ di volo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
BASE 25 PERSONE € 1.550
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 250
Il prezzo del volo low cost è quello rilevato alla data del presente programma.
Le tariffe sono soggette a repentine variazioni e non possono essere opzionate.
Pertanto, vanno sempre riconfermate prima dell’emissione.

Le quote comprendono:
- Navetta a/r Modena Bologna;
- voli low cost Ryan Air Bologna / Catania / Bologna ALLA TARIFFA IN VIGORE ALLA DATA ODIERNA;
- un bagaglio in stiva da 20 Kg;
- trasferimento con bus privato da Catania Fontanarossa a Milazzo porto A/R;
- trasferimento in aliscafo da Milazzo a Lipari A/R;
- trasferimento bagagli dal porto di Lipari all’hotel in arrivo e partenza;
- sistemazione negli hotel indicati o similari;
- trattamento di mezza pensione come da programma;
- escursioni e visite supportate da una guida ambientale escursionistica per tutti i sentieri e durante l’escursione in  barca Lipari > Salina;
-1 pranzo in ristorante “Da Alfredo” a Salina (1/2 pane cunzato, una granita, una bibita);
- escursioni in barca per Vulcano, Salina, Panarea, Stromboli, Filicudi, Alicudi;
- giro dell’isola di Lipari in bus privato;
- ingresso al Museo archeologico di Lipari e alle Cave di Caolino;
- guida parlante italiano a disposizione per tutto il tour;
- assistenza in loco;
- assicurazione AXA B30 sanitaria (massimale € 1.000) e bagaglio (massimale € 500);
- assicurazione RC Tour Operator Grandi Rischi (massimale € 33,5 milioni).
Le quote non comprendono:
pasti in aeroporto;
pasti non menzionati nel programma;
bevande;
mance e facchinaggi;
tasse di soggiorno, da pagare in loco (da riconfermare per il 2025);
tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.
Assicurazioni facoltative:
assicurazione annullamento viaggio:                                             
                                                                                                            + 65 € fino a 1.500 € di spesa
                                                                                                            + 85 € fino a 2.000 € di spesa
Gli importi indicati si intendono a persona e sono comprensivi di imposte di assicurazione e diritti d’agenzia.
La sottoscrizione dell’assicurazione facoltativa AXA F30 contro i rischi di annullamento del viaggio copre per qualsiasi impedimento oggettivamente documentabile, incluso pandemia (copertura in caso di positività dell’assicurato o dei suoi familiari), malattie preesistenti e croniche, nei limiti previsti dalle condizioni di polizza.
La sottoscrizione della polizza contro l’annullamento del viaggio dovrà essere richiesta e saldata contestualmente alla conferma del viaggio con accettazione scritta di ricezione e presa visione delle condizioni contrattuali, con particolare riferimento ai paragrafi “Esclusioni”.  I diritti nascenti dai contratti di assicurazione dovranno essere esercitati dal viaggiatore direttamente nei confronti delle compagnie di assicurazioni contraenti, alle condizioni e con le modalità previste nelle polizze medesime, prestando attenzione in particolare alle tempistiche per l’apertura del sinistro, alle franchigie e alle limitazioni ed esclusioni.
Prima della sottoscrizione vi invitiamo prendere visione delle condizioni di polizza disponibili sul nostro sito www.traveldesignstudio.com.
Su richiesta sono inoltre disponibili polizze sanitarie e annullamento con massimali sanitari più estesi e casistiche in copertura annullamento più ampie.  

Operativi aerei (non sono state effettuate prenotazioni):
FR  1085     Bologna                    Catania                    13h20   15h00 
FR 740       Catania                    Bologna                   18h50   20h35 

Hotel quotati (o similari):
Lipari                                        Gattopardo Park Hotel **** ˜˜˜˜
Documenti necessari per i cittadini italiani adulti e minori:
Carta d’identità valida per l’espatrio.
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).