Uja di Ciamarella - 3676 m

Sabato 13 settembre 2025
Domenica 14 settembre 2025  (evento passato)

Tipo attività: Alpinistico
Sezione di Torino
Responsabile: Matteo VALLE



Programma




Uscita alpinistica di due giorni all’Uja di Ciamarella (3676 m), vetta più alta delle Alpi Graie meridionali, situata sul confine tra Piemonte e Savoia. Ascensione lunga e variegata che si sviluppa in ambiente glaciale e detritico, con passaggi di misto facili ma tecnici. Panorami spettacolari dalla cresta sommitale.

Programma
• 1° giorno: salita al Rifugio Gastaldi (2659 m) da Pian della Mussa (1780 m), circa 880 m di dislivello positivo – tempo stimato 2h30
• 2° giorno: partenza all’alba dal rifugio. Si risale la Moraine dell’ex ghiacciaio della Ciamarella, entrando gradualmente nel bacino glaciale (oggi molto arretrato), dove è ancora presente un piccolo nevaio o residuo glaciale.
Si prosegue su pendii nevosi e detritici fino a guadagnare la sella alla base della cresta est.
Da qui inizia la parte più alpinistica: si percorre una cresta rocciosa/mista, con passaggi esposti ma tecnicamente facili (I/II grado), che conduce alla vetta dell’Uja di Ciamarella (3676 m).
La discesa sarà lungo lo stesso itinerario, con attenzione alle condizioni del nevaio e alle pietraie.

Difficoltà:
PD- (Poco Difficile -). Richiesta buona esperienza alpinistica e familiarità con ramponi, picozza, progressione su ghiacciaio e tratti di roccia/misto facile. Terreno vario: ghiacciaio, roccette, cresta finale esposta.
Obbligatoria OTTIMA forma fisica.

Logistica :
Partenza da Pian della Mussa (1780 m)
Pernottamento al Rifugio Gastaldi con trattamento di mezza pensione (circa 65€)
Materiale richiesto :
Attrezzatura completa da alpinismo: casco, ramponi, picozza, imbrago, abbigliamento da alta montagna, kit da ghiacciaio. La cordata verrà organizzata in base ai partecipanti.

Coordinatore di gita: Matteo VALLE
Cell. 346 3354043

 



Relazione



Cima del Vallonetto - 3217 m
20 settembre 2025

Causa meteo sfavorevole sulla domenica, la prevista salita alla Ciamarella è stata sostituita da un’escursione in giornata alla Cima del Vallonetto nel massiccio dell’Ambin. Partendo dal rifugio Levi Molinari, il gruppetto giovani composto da 8 partecipanti (di cui 4  nuovi) ha raggiunto con buon ritmo in un paio d’ore l’altopiano che si affaccia sul colle del Sommelier per poi giungere alla cima del Vallonetto, dalla quale siamo riusciti a godere del grandioso panorama fino al
Monte Bianco. Una volta rifocillati, siamo discesi per la stessa via di salita al fianco di qualche stambecco curioso. Arrivati alle auto si è di comune accordo deciso di celebrare la giornata con una birra in bassa val di Susa, degna fine di una bella giornata tra giovani in montagna.

Matteo VALLE
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).