Trekking Alpi Apuane

Sabato 31 maggio 2025
Martedì 3 giugno 2025  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Torino
Responsabile: Mariateresa BOLLA



Programma



Trekking di quattro giorni alla scoperta delle Alpi Apuane Meridionali, con la possibilità di salire alcune tra le vette più importanti della zona: il Monte Matanna, il Monte Nona, il Monte Forato con il suo arco spettacolare e infine la Pania della Croce ovvero “la regina delle Apuane”.
Per chi avrà voglia di portare casco e kit da ferrata ci sarà anche la possibilità di percorrere due facili ferrate al Monte Procinto e al Monte Forato.
Gli itinerari proposti si sviluppano ad una quota che varia tra 600 e 1800 metri, con dislivelli giornalieri contenuti; tuttavia, l’ambiente è severo e richiede attenzione nonché abitudine alle camminate su sentieri impervi di montagna.
La difficoltà del percorso base “obbligatorio” è E (Escursionistico), mentre i percorsi opzionali possono comprendere tratti EE (Escursionisti Esperti) oppure EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura) nel caso delle ferrate.
Tutti gli itinerari verranno valutati e scelti in funzione dei partecipanti e della situazione sul campo (meteo, eventuale innevamento e ogni altro elemento utile).
Programma sintetico
Il primo giorno è previsto il trasferimento in auto a Stazzema (dopo aver portato un’auto a Levigliani per il ritorno) e la salita al rifugio Forte dei Marmi (dove si pernotterà). In base alle condizioni, dopo essersi alleggeriti di parte del materiale, saranno possibili alcune escursioni alternative (ferrata al Procinto, Monte Nona, Monte Matanna).
Il secondo giorno si effettuerà la traversata al rifugio Del Freo (dove si pernotterà le due notti successive) con possibilità di passare per il Monte Forato (sentiero oppure via ferrata). Per la traversata sono possibili più percorsi alternativi (E oppure EE).
Il terzo giorno sarà dedicato ad escursioni con partenza e ritorno al rifugio Del Freo: il pezzo forte è il Monte Pania della Croce, ma sono possibili anche altri itinerari, di impegno minore o maggiore.
Il quarto giorno ci sarà la discesa verso Levigliani transitando nei pressi dell’Antro del Corchia, con la possibilità di visitare la grotta (se aperta). La discesa dall’Antro del Corchia a Levigliani potrà avvenire a piedi oppure con la navetta se disponibile. Recupero delle auto lasciate a Stazzema e ritorno a Torino.

Le iscrizioni sono in fase di chiusura, ulteriori partecipanti saranno accettati compatibilmente con la disponibilità di posti nei rifugi.
Per informazioni contattare Mariateresa BOLLA (Cell.: 335 7750213)


 



Relazione



4 giorni nelle ALPI APUANE
31 maggio - 3 giugno 2025

La proposta di uno dei trekking di quest’anno ci ha portati alla scoperta delle Alpi Apuane Meridionali e del Gruppo delle Panie.
Per noi piemontesi, abituati alle nostre montagne con le cime e i pendii innevati, l’ambiente che ci ha “abbracciato” per 4 giorni sembrava un po’ strano … anche queste montagne presentano pendii “bianchi”, ma non è neve bensì cave di marmo … un vero spettacolo della natura!!

Il trekking inizia sabato 31 maggio con il ritrovo dei 18 partecipanti a Sant’Anna di Stazzema, luogo tristemente noto per una strage nazista durante la Seconda guerra mondiale.
Lasciate le auto si prosegue per il Rifugio Forte dei Marmi dove lasciamo un po’ di materiale e da dove ci si divide in due gruppi: alcuni saliranno il Monte Procinto per la via ferrata mentre altri saliranno al Monte Matanna e al Monte Nona.
La salita al Monte Procinto percorre la bella via ferrata che presenta anche una parte di gradini scavati direttamente nella roccia da coloro che in queste zone lavoravano nelle cave di marmo; la salita ai Monti Matanna e Nona si effettua invece su un bel sentiero che raggiunge queste cime, dalle quali si gode una vista stupenda sul litorale toscano e sulle isole situate davanti a quest’ultimo.

Domenica 1 giugno, dopo un’abbondante colazione, partiamo per il Monte Forato; anche in questo caso la comitiva si divide in due gruppi: alcuni saliranno al Monte Forato per la via ferrata, mentre gli altri per il sentiero.
Lo spettacolo che ci accoglie in cima è veramente stupendo: il Monte Forato si presenta con un meraviglioso arco naturale che collega le due punte della medesima montagna. In discesa ci si divide nuovamente in due gruppi che per “strade” diverse raggiungeranno il Rifugio del Freo dove si pernotterà per due notti.
I sentieri che ci conducono al rifugio attraversano boschi e zone prative dove purtroppo sono presenti anche le zecche; giunti al Rifugio dobbiamo quindi procedere con un’analisi approfondita alla ricerca di zecche ed alla rimozione delle stesse. In quest’attività Daniele dimostra tutta la sua abilità.

Lunedì 2 giugno il tempo è bello ma abbastanza fresco; il programma della giornata prevede la salita al Monte Pania della Croce, ovvero la “Regina delle Apuane”.
Tutto il gruppo raggiunge la vetta e con lo sguardo che si perde ad ammirare la bellezza di questi luoghi recitiamo la preghiera della Giovane Montagna. Alcuni rientrano al Rifugio per la via di salita, mentre altri proseguono compiendo un ampio giro che li ricondurrà al Rifugio nel pomeriggio.

Martedì 3 giugno ultimo giorno del trekking: alcuni di buon mattino salgono ancora al Monte Corchia e poi tutti insieme si scende verso Levigliani.
Prima di giungere a Levigliani transitiamo per l’Antro del Corchia dove visitiamo le grotte omonime. La visita delle grotte è particolarmente bella e interessante; si percorrono alcuni chilometri dentro il “cuore” della montagna ammirando quanto la natura è stata in grado di costruire e quanto l’uomo, con impegno e molta fatica, ha scoperto e portato alla “luce” affinché altri uomini e donne potessero ammirare.
Giunti a Levigliani gli autisti proseguono con le auto, qui precedentemente parcheggiate, per Sant’Anna di Stazzema, mentre gli altri raggiungono Pontestazzemese in autobus; ci si ricongiungerà tutti in questo luogo. Ancora un ultimo momento conviviale per scambiare quattro chiacchere, mangiare un po’ di frutta (sono quattro giorni che non ne mangiamo) e fare qualche sana risata e poi si parte per Torino.
Questo trekking, complice anche il meteo che ci ha regalato quattro giorni di bel tempo, ci ha permesso di camminare insieme in un ambiente veramente bello e suggestivo e di condividere momenti di allegria e amicizia.
Un grazie particolare a Maria Teresa che con un’ottima organizzazione ci ha regalato queste belle giornate.

Carola RAINETTO
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).