Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Api, Briganti e ...Monte S. Angelo
Sabato 12 aprile 2025
Domenica 13 aprile 2025 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: Cultrera - Grassilli M.
Programma
Andremo alla scoperta di una realtà magica, fatta di amici, api, gatti, cani e asini e di ospitalità diffusa nel luogo dei “briganti”. Saremo coccolati da Roberto ed Elisabetta della Fattoria Val De' Varri che ci introdurranno all’incredibile mondo delle api, ci mostreranno i loro progetti e le loro attività, ci cucineranno una cena nella quale non mancheranno il profumo e il sapore del miele e ci porteranno alla scoperta di una nuova variante del Cammino dei Briganti.
Appuntamento: a Roma alle ore 13.00 a Largo de Dominicis. Per chi vuole recarsi direttamente in loco, appuntamento alle ore 14.30 a Valdevarri (AQ). Ci recheremo poi insieme alla struttura.
Viaggio: autostrada A24 Roma-L’Aquila, uscita Carsoli verso Tagliacozzo. Seguire quindi la Strada Statale 5quater/SS5 Quater in direzione Valdevarri (AQ).
Attività del sabato pomeriggio:
Ore 15:00 Arrivo dei partecipanti presso la struttura e accoglienza
Ore 15:00 - 16:00 "Facciamo Apicizia", introduzione alla vita delle Api.
Ore 16:00 Visita in apiario in gruppi di 5 persone. Per gli altri, nell'attesa, breve corso di analisi sensoriale con alcuni mieli monofloreali.
Ore 18:00 sistemazione presso le strutture di accoglienza diffusa del cammino dei Briganti - relax.
Ore 20:00 Cena e dopocena
Attività domenica:
Ore 9:00 colazione
Ore 10:00 partenza per l’escursione
Si parte dal casale e si percorre un breve tratto del sentiero più antico che diventa poco più avanti il Cammino dei Briganti che seguiremo per un tratto. All'altezza del valico lasceremo il Cammino per dirigerci verso il Tumulo del Brigante, dopo aver attraversato "il Prato della Signora" e ascoltato la sua storia inquietante, raggiungiamo ciò che resta di una Calcinaia. Ci inoltreremo poi nella faggeta portandoci in quota. Raggiungeremo pascoli degradati, "la Piana degli Acquari”, grosse pietre tonde scavate nel tempo dai pastori per potersi permettere una bevuta nelle giornate più calde. Poco più avanti un evidente accumulo di antica organica mostrerà il piccolo villaggio delle persone al servizio del santuario dedicato ad Ercole prima e a Sant'Angelo dopo. Lo spiazzo dove era la statua lo raggiungeremo subito dopo, appena scavalcato i resti ormai poco evidenti del fossato difensivo largo 6 metri che correva tutt'intorno al santuario. Del santuario restano soltanto pochi resti compresi quelli di una cisterna. Siamo sulla vetta del monte Sant'Angelo (1100 m. s.l.m.) e possiamo spaziare con la vista tutt'intorno. Poco sotto la vetta raggiungiamo la meta della nostra camminata, il Tumulo del Brigante Michele Pietropaoli che il 20 luglio del 1865 proprio qui terminò la sua fuga. Per omaggiarne la memoria riprenderemo un'antica abitudine e aggiungeremo il nostro sasso e un pensiero al suo tumulo.
Dislivello : circa 200 mt
Costo: per l’attività con le api, il pernotto in ospitalità diffusa, la cena del sabato, la colazione della domenica e il pranzo al sacco 60 €, per il viaggio circa 35 € a equipaggio (80 km a tratta - 7 € per autostrada Roma-Carsoli). Per i non soci 5 € al giorno per l’assicurazione e l’iscrizione.
Iscrizioni entro il 31 marzo a Giovanna Cultrera (cultrera.gio@gmail.com ; 349.233.9956) Marta Grassilli (marta.grassilli@gmail.com; 348.399.6136) e comunque fino ad esaurimento dei 20 posti a nostra disposizione.Appuntamento: a Roma alle ore 13.00 a Largo de Dominicis. Per chi vuole recarsi direttamente in loco, appuntamento alle ore 14.30 a Valdevarri (AQ). Ci recheremo poi insieme alla struttura.
Viaggio: autostrada A24 Roma-L’Aquila, uscita Carsoli verso Tagliacozzo. Seguire quindi la Strada Statale 5quater/SS5 Quater in direzione Valdevarri (AQ).
Attività del sabato pomeriggio:
Ore 15:00 Arrivo dei partecipanti presso la struttura e accoglienza
Ore 15:00 - 16:00 "Facciamo Apicizia", introduzione alla vita delle Api.
Ore 16:00 Visita in apiario in gruppi di 5 persone. Per gli altri, nell'attesa, breve corso di analisi sensoriale con alcuni mieli monofloreali.
Ore 18:00 sistemazione presso le strutture di accoglienza diffusa del cammino dei Briganti - relax.
Ore 20:00 Cena e dopocena
Attività domenica:
Ore 9:00 colazione
Ore 10:00 partenza per l’escursione
Si parte dal casale e si percorre un breve tratto del sentiero più antico che diventa poco più avanti il Cammino dei Briganti che seguiremo per un tratto. All'altezza del valico lasceremo il Cammino per dirigerci verso il Tumulo del Brigante, dopo aver attraversato "il Prato della Signora" e ascoltato la sua storia inquietante, raggiungiamo ciò che resta di una Calcinaia. Ci inoltreremo poi nella faggeta portandoci in quota. Raggiungeremo pascoli degradati, "la Piana degli Acquari”, grosse pietre tonde scavate nel tempo dai pastori per potersi permettere una bevuta nelle giornate più calde. Poco più avanti un evidente accumulo di antica organica mostrerà il piccolo villaggio delle persone al servizio del santuario dedicato ad Ercole prima e a Sant'Angelo dopo. Lo spiazzo dove era la statua lo raggiungeremo subito dopo, appena scavalcato i resti ormai poco evidenti del fossato difensivo largo 6 metri che correva tutt'intorno al santuario. Del santuario restano soltanto pochi resti compresi quelli di una cisterna. Siamo sulla vetta del monte Sant'Angelo (1100 m. s.l.m.) e possiamo spaziare con la vista tutt'intorno. Poco sotto la vetta raggiungiamo la meta della nostra camminata, il Tumulo del Brigante Michele Pietropaoli che il 20 luglio del 1865 proprio qui terminò la sua fuga. Per omaggiarne la memoria riprenderemo un'antica abitudine e aggiungeremo il nostro sasso e un pensiero al suo tumulo.
Dislivello : circa 200 mt
Costo: per l’attività con le api, il pernotto in ospitalità diffusa, la cena del sabato, la colazione della domenica e il pranzo al sacco 60 €, per il viaggio circa 35 € a equipaggio (80 km a tratta - 7 € per autostrada Roma-Carsoli). Per i non soci 5 € al giorno per l’assicurazione e l’iscrizione.
Abbigliamento: a cipolla con copertura per la pioggia. Sono necessarie scarpe da montagna con suola ben scolpita.