Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Monte Forcellone
Domenica 6 aprile 2025 (evento passato)
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Roma
Responsabile: De Masi M. - Giorio
Programma
Una delle più belle montagne del Parco Nazionale, tra Lazio e Molise, estrema propaggine delle Mainarde, che si affaccia e domina la ridente Val Comino. Gita molto panoramica, tempo permettendo.
Ritrovo: L'appuntamento è alle ore 6.30 a largo Domenico de Dominicis, con partenza alle 6.40. Altri appuntamenti in Roma potranno essere concordati in funzione dei partecipanti.
Viaggio Con auto private. Si esce da Roma lungo l’autostrada Roma Aquila e quindi si prende l’autostrada per Napoli fino all’uscita di Ferentino. Di qui si segue la superstrada per Sora, lungo la quale ci potremo fermare per una pausa caffè. Passata Sora si continua sulla superstrada che va verso Cassino, fino all’uscita di Atina Inferiore. Di qui si prosegue seguendo le indicazioni per Picinisco. Di qui sale la ripida strada che porta a Prati di Mezzo (2,5 ore di viaggio circa)
Difficoltà: E/EE in funzione delle condizioni del terreno
Dislivello: circa 600 m di dislivello su un percorso di circa 10 km.
Durata: Circa 4-5 ore, soste escluse (molto dipende dal passo dei partecipanti)
Itinerario: Dal parcheggio di Prato di Mezzo (circa 1500 ms.l.m.), si segue il sentiero che fiancheggia i dismessi impianti sciistici e si sale fino al colle sulla destra. Di qui si entra nel verdeggiante pratone di Forestelle, ricco di acqua e di fiori. Si percorre la valle fino al passo sulla destra per prendere la cresta che conduce sulla cima del monte Forcellone (2030 m s.l.m.), con meravigliosa vista sulla valle.
Eventualmente, in funzione del tempo disponibile e delle condizioni dei partecipanti, si può raggiungere anche la cima del monte Cavallo (2039 m s.l.m.), poco distante, che affaccia con decisione sul Molise e le Mainarde.
Attenzione: le condizioni del terreno possono essere molto variabili e si potrebbe incontrare tratti con neve o ghiaccio, quindi è opportuna una certa esperienza di montagna e ci sono tratti che possono essere considerati esposti.
In aprile non dovrebbero essere già presenti greggi, ma di sicuro possono esserci cavalli e vacche al pascolo brado.
Siamo nel Parco e quindi i cani sono ammessi solo se al guinzaglio. Si invita i partecipanti a rispettare la quiete dei luoghi e la fauna selvatica e domestica e la flora.
Spese di viaggio: 70 euro a macchina da suddividere tra i componenti dell’equipaggio. Cerchiamo di ripartire bene gli equipaggi.
Equipaggiamento: scarponi con suola ben scolpita, abbigliamento a strati, borracce con acqua in quantità, cappello per il freddo e per il sole, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, eventuale cambio da lasciare in auto, protezione per la pioggia e per il vento.
Iscrizioni entro giovedì 3 aprile a:Ritrovo: L'appuntamento è alle ore 6.30 a largo Domenico de Dominicis, con partenza alle 6.40. Altri appuntamenti in Roma potranno essere concordati in funzione dei partecipanti.
Viaggio Con auto private. Si esce da Roma lungo l’autostrada Roma Aquila e quindi si prende l’autostrada per Napoli fino all’uscita di Ferentino. Di qui si segue la superstrada per Sora, lungo la quale ci potremo fermare per una pausa caffè. Passata Sora si continua sulla superstrada che va verso Cassino, fino all’uscita di Atina Inferiore. Di qui si prosegue seguendo le indicazioni per Picinisco. Di qui sale la ripida strada che porta a Prati di Mezzo (2,5 ore di viaggio circa)
Difficoltà: E/EE in funzione delle condizioni del terreno
Dislivello: circa 600 m di dislivello su un percorso di circa 10 km.
Durata: Circa 4-5 ore, soste escluse (molto dipende dal passo dei partecipanti)
Itinerario: Dal parcheggio di Prato di Mezzo (circa 1500 ms.l.m.), si segue il sentiero che fiancheggia i dismessi impianti sciistici e si sale fino al colle sulla destra. Di qui si entra nel verdeggiante pratone di Forestelle, ricco di acqua e di fiori. Si percorre la valle fino al passo sulla destra per prendere la cresta che conduce sulla cima del monte Forcellone (2030 m s.l.m.), con meravigliosa vista sulla valle.
Eventualmente, in funzione del tempo disponibile e delle condizioni dei partecipanti, si può raggiungere anche la cima del monte Cavallo (2039 m s.l.m.), poco distante, che affaccia con decisione sul Molise e le Mainarde.
Attenzione: le condizioni del terreno possono essere molto variabili e si potrebbe incontrare tratti con neve o ghiaccio, quindi è opportuna una certa esperienza di montagna e ci sono tratti che possono essere considerati esposti.
In aprile non dovrebbero essere già presenti greggi, ma di sicuro possono esserci cavalli e vacche al pascolo brado.
Siamo nel Parco e quindi i cani sono ammessi solo se al guinzaglio. Si invita i partecipanti a rispettare la quiete dei luoghi e la fauna selvatica e domestica e la flora.
Spese di viaggio: 70 euro a macchina da suddividere tra i componenti dell’equipaggio. Cerchiamo di ripartire bene gli equipaggi.
Equipaggiamento: scarponi con suola ben scolpita, abbigliamento a strati, borracce con acqua in quantità, cappello per il freddo e per il sole, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, eventuale cambio da lasciare in auto, protezione per la pioggia e per il vento.
Mauro De Masi: mauro.demasi62@gmail.com - tel. 328 0024802
Chiara Giorio: chiaragiorio61@gmail.com - tel. 339 844 8790