Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).
Trekking in Calabria
Lunedì 9 ottobre 2023
Lunedì 16 ottobre 2023
Tipo attività: Escursione Semplice
Sezione di Ivrea
Responsabile: Enzo Rognoni
Programma
Con volo da definire raggiungeremo l'aeroporto di Lamezia Terme e da qui l’hotel. Nei giorni seguenti visiteremo:
-
LE CASCATE DEL MARMARICO E STILO BIZANTINA
Escursione nel cuore del parco delle Serre, alla scoperta delle superbe cascate del Marmarico, con i suoi 100 metri di salto è una delle cascate naturali più alte d’Italia. -
SENTIERO DELL’ARCHIFORO – SERRA SAN BRUNO
Escursione ad anello in uno dei boschi più belli e mistici d’Europa, il bosco Archiforo, indicato tra i quaranta siti mondiali dove si può fare ricorso alla silvoterapia il famoso "Bagno nel bosco". -
CANYON VALLE CUPE
Il Canyon Valli Cupe, unico in Italia per caratteristiche geomorfologiche, con pareti tagliate verticalmente, inaccessibili e aspre, con profilo spesso ricco di una miriade di piccoli anfratti scavati dagli agenti atmosferici, regno esclusivo degli uccelli che qui nidificano. In alcuni tratti largo solo pochi metri e profondo più di cento. -
I SENTIERI DELL’ACQUA NELLA SILA
Visita dei famosi “Giganti del Fallistro”, alberi monumentali di 400 anni d’età, con tronchi fino a 2 metri di diametro, si ergono quasi a proteggere queste terre, tra le più selvagge d’Italia. -
TOUR TRA I CASTELLI
Visita guidata nel borgo medioevale di Santa Severina dell’antico castello edificato dai normanni, tra i più maestosi e meglio conservati della Calabria, con i suoi musei all’interno e le camere di rappresentanza riccamente allestite. -
IL POLLINO TRA NATURA E ARBËRESHË
Civita, antico borgo arbereshe, le cui genti ancor oggi mantengono viva lingua, usi e costumi dell’antica origine albanese. Scenderemo lungo le gole del Raganello (canyon tra i più maestosi d’Europa) per giungere al Ponte del Diavolo (quota 220 m slm), antico ponte romano sulle gole del fiume Raganello situato lungo l’antica via che congiungeva la via Appia con la Annia Popilia. Dal Ponte il sentiero si inerpica lungo il crinale roccioso che costeggia le gole.
N.B.: il programma potrà subire variazioni per motivi di opportunità determinati da fattori contingenti, senza che ciò comporti pregiudizio alla validità del programma di viaggio.
