RIFUGIO VENEZIA - MONTE PELMO

Sabato 2 luglio 2022  (evento passato)

Tipo attività: Escursione Esperti
Sezione di Padova
Responsabile: SERGIO PASQUATI



Programma



GIOVANE MONTAGNA - Sezione di Padova - Centro San Girolamo
Via Tirana 15 35138 PADOVA
Tel. 335 6898118 www.giovanemontagna.org
C.F. 00781170287
SABATO 02 LUGLIO 2022 RIFUGIO VENEZIA
MONTE PELMO
PROGRAMMA
Ore 6,30 Partenza PER TUTTI con bus da Via Tirana, 15
Percorso autostradale fino a Longarone, si prosegue per la Val Zoldana fino a Pala Favera m 1514
Circondata alla base da una fitta foresta, l’imponente mole del Monte Pelmo domina tre distinti solchi vallivi: a nord la Val Fiorentina, a est la Valle del Boite e a sud la Val di Zoldo.
La sua vetta venne raggiunta per la prima volta nel 1850 dal cacciatore di camosci sanvitese Matteo Ossi. Tuttavia, la prima ascensione “ufficiale” porta la firma dell’irlandese John Ball, che arrivò sulla cresta sommitale il 19 settembre 1857, quel giorno, sul “ Caregon del Padreterno” nasce la storia dell’alpinismo dolomitico.
Il Rifugio Venezia è un punto d’appoggio per chi voglia salire il Pelmo per la “Via Normale”, ossia superando la Cengia di Ball. La storia del rifugio nasce nel 1891in cui si paventò il primo barlume di idea per servire un appoggio di conforto ai salitori del Caregòn. Proprio in quell’anno la Sezione C.A.I. di Venezia sottopose all’assemblea un progetto per edificare una capanna sociale, il 15 gennaio 1892 la proposta venne accettata. I tempi furono da record – 11 settembre 1892 inaugurazione.
ESCURSIONISTI:
Da Pala Favera m 1514 poco dopo il camping, si prende a destra il sentiero N. 474 - poi si percorre il N. 472 (che proviene da Forcella Staulanza), fino al Rifugio Venezia m 1946. Siamo sempre sotto le pendici del Monte Pelmo. Percorso escursionistico senza difficoltà per chi è abituato andare in montagna. Sulla carta sono 432 m di dislivello, in realtà c’è un saliscendi di oltre 100 m sia all’andata che al ritorno – quindi considerare un dislivello di 650 m. Al ritorno, a quota 1908 si abbandonerà il sentiero N. 472 e si prenderà a sinistra il N. 473 per ammirare prima il grande masso con le impronte dei dinosauri vissuti 220 milioni di anni fa e poi gli stupendi Tabià del paese di Coi m 1500. Un tratto di strada asfaltata di circa 2 Km porterà a Mareson m 1334 Tempo totale dell’escursione 6 ore. Dislivello m 650. Difficoltà E - Pranzo al sacco
Percorso lungo, per escursionisti ben allenati in quanto bisogna rispettare i tempi.
I TURISTI possono scegliere: Salita e discesa in seggiovia al Col de la Traversa, stupendo balcone per ammirare il Civetta oppure passeggiata nei dintorni di Palafavera . Pranzo al sacco oppure possibilità di pranzare al Rifugio Pala Favera. Alle ore 16,00 si ritroveranno al bus per andare a prendere gli escursionisti a MARESON, nei pressi dell’Hotel Corona.
Ore 17,30 Partenza da Mareson per Padova
COSTO GITA SOCI 20 € - NON SOCI 25 €
Per iscrizioni Pasquati Sergio 335 689 8118 - Email s.pasquati@alice.it
 

 
Questo sito utilizza i cookies: per continuare a navigare sul sito è necessario accettarne l'utilizzo. Per ulteriori info leggi qui.
This site uses cookies: to keep on browsing you must accept them. For more info click here (italian only).